|

Si puo crescere sani anche senza bere il latte di mucca? si possono evitare gli omogenizzati di carne? cosa posso dare al mio bambino per aiutare la sua crescita?
Nella loro posizione sulle diete vegetariane l'American Dietetic Association (2009) sostiene: "Diete vegane e latto-ovo-vegetariane ben pianificate sono appropriate per tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza e allattamento. Diete vegane e latto-ovo-vegetariane appropriatamente pianificate soddisfano i fabbisogni nutrizionali degli infanti, dei bambini, degli adolescenti e promuovono uno sviluppo normale".
Purtroppo, sin dalla nascita, le papille gustative del bambino vengono influenzate da molto grasso e sapido (sale e dolce) presente negli alimenti di origine animale, non solo nella carne ma anche nel formaggio. Questo blocca la sensibilità del palato del bambino per tutti gli altri gusti (frutta, verdura, legumi). - video del pediatra prof.Leonardo Pinelli
Qui un link a Scienza vegetariana con una raccolta di testimonianze e fotografie di bambini vegetariani e vegani
Veg e Bambini : Ospedale pediatrico Meyer di Firenze – dieta a base vegetale confrontata con quella occidentale |
Inviato da societavegetariana il 5/2/2011 12:00:00 (2993 letture) |
 05/02/2011 - Fonti: Testo originale (29/04/10) - Leggi l’ abstract scientifico del Pnas - National proceedings of the national academy of sciences Testo tradotto (27/08/10) - Sito web di Panorama
Ricercatori dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze hanno messo a confronto la dieta occidentale di un gruppo di bimbi italiani con dei piccoli africani sani. La flora batterica intestinale di questi ultimi è risultata più ricca e variata. E ciò li protegge da patologie infiammatorie intestinali croniche, come la malattia di Crohn, in aumento da noi anche nei bambini. Dei piccoli che a tavola mangiano le verdure si è soliti dire che sono bambini modello. Tanto è raro che le gradiscano nel piatto senza una smorfia. Ora questo apparente «capriccio» sembra avere conseguenze sulla loro salute maggiori di quanto finora si pensasse. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica National proceedings of the national academy of sciences nota anche con l’abbreviazione Pnas. I nuovi dati sono frutto di un’indagine condotta da un pediatra e nutrizionista italiano, Paolo Lionetti, dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, in collaborazione con i microbiologi molecolari Carlotta de Filippo e Duccio Cavalieri. |
|
Veg e Bambini : IN SVIZZERA I PRIMI ASILI VEGETARIANI |
Inviato da societavegetariana il 2/11/2010 11:00:00 (2965 letture) |
 02/11/2010 - Fonti: Promiseland (PDF) Bimbinyoga Blog (PDF)
Durante il mese di settembre la popolazione della Svizzera é stata ufficialmente invitata a non mangiare carne durante il pranzo di martedì, come gesto etico per la salvaguardia dell’ambiente. Un menù vegetariano ha un impatto sull’effetto serra di due terzi inferiore che un pasto contenente della carne, ci ricorda il WWF, promotore di questa iniziativa. Mangiando carne SOLO tre volte la settimana, una persona può “risparmiare” 600 chili di CO2 all’anno, cioè l’equivalente delle emissioni di una autovettura media. Circa 75.000 persone e 1000 istituzioni hanno aderito all’iniziativa, tra cui anche il ministro Moritz Leuenberger.
Ma ci sono già diverse strutture che propongono un giorno a settimana completamente vegetariano nelle loro mense... |
|
Veg e Bambini : I bambini vegetariani, vegani... e il ferro |
Inviato da societavegetariana il 22/8/2010 9:40:00 (3286 letture) |
 Una domanda che spesso viene posta è : ma il ferro da dove lo prendete? In realtà, una alimentazione basata su ingredienti 100% vegetali è molto ricca di ferro: la quantità di ferro assunto con la dieta è più elevata nei vegani rispetto ai latto-ovo-vegetariani e ai non vegetariani Ne parla la dott.ssa Luciana Baroni, neurologo (dirigente medico di I livello presso la Divisione di Neuroriabilitazione dell'Ospedale Villa Salus, Mestre-Venezia), geriatra, nutrizionista esperta in alimentazione vegetariana, socio fondatore e Presidente in carica di S.S.N.V (Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana in questo articolo riportato nel nostro sito
|
|
Veg e Bambini : Articolo della Coop - Una corretta alimentazione vegetariana mostra perfino un miglior accrescimento per i bambini |
Inviato da societavegetariana il 28/4/2010 6:20:00 (3936 letture) |
05/04/10 - Fonte "Sito Coop - alimentazione bambini"
I tempi cambiano, adesso addirittura nel portale che la Coop dedica all'alimentazione : "Bimbi e Alimentazione", ecco che un medico nutrizionista, il dott. Federico Mordenti, dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo - Forlanini di Roma descrive le virtù positive della dieta vegetariana, ovviamente anche per bambini. - Leggi l’articolo on line oppure - Leggi e scarica l’articolo in pdf oppure - Leggi e scarica l’articolo in pdf con le parti importanti evidenziate in giallo
Durante il percorso di lettura di questo testo citeremo anche queste tre note, sempre della Coop - Gli impegni della Coop per una corretta alimentazione - giugno 09 - 10 consigli per un bimbo in forma - Linee Guida Coop per una corretta alimentazione dell’infanzia - giugno 2009
Rilevante che nell'articolo il medico attribuisca ai vegetariani 'miglior cultura nutrizionale'. Ma non è poi così difficile aver miglior cultura nutrizionale, no? Basterebbe ignorare le televisioni e leggere, osservare, ragionare. Infatti, la stessa Coop, nelle sue - Linee Guida Coop per una corretta alimentazione dell’infanzia - giugno 2009 a pag.13 consiglia “il controllo dell’utilizzo della TV da parte dei figli, spegnendola durante i pasti e limitandone la fruizione a non più di due ore al giorno. Ai bambini vanno spiegate le finalità degli spot pubblicitari”.
Leggi la sintesi dell’articolo e degli allegati… |
|
|
|